Skip to content
CEMEA della Sardegna
CEMEA della Sardegna
Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva
  • HOME
  • Chi siamo
  • Giochi
  • Ambiente
    • Interno
    • Esterno
    • Piena natura
  • Giocatori
    • Piccolo gruppo
    • Medio gruppo
    • Grande gruppo
  • Relazioni
    • Squadra fissa
    • Tutti contro tutti
    • Uno contro tutti
    • Squadra liquida
    • Senza squadra
  • Cornici
  • Legenda
  • Partecipa
    • Condividi la tua opinione
    • Ottieni il tuo cartello
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Federazione Italiana CEMEA
    • Mondo CEMEA
    • LUDEA
    • Documentazione
  • I progetti
  • Accedi

Su Seddatzeddu

Il gioco del setaccio

Trailer

Regolamento

Descrizione

Un gioco di tradizione, che imita il clichè delle commissioni affidate dalle mamme ai bambini e bambine: dov’è finito il setaccio che era stato prestato?. Parte integrante e fondamentale del gioco è il rituale iniziale di domande e scambio verbale tra il giocatore che cerca il setaccio e il suo interlocutore. Tradizionalmente il dialogo si tiene in lingua  sarda ma può risultare molto interessante lo scambio culturale in caso di presenza di diverse lingue e/o dialetti dei partecipanti. Ogni turno si ripete il momento della scelta di un compagno/a da salvaguardare o allo stesso tempo da escludere dallo scambio dei posti. Il momento finale dello scambio assicura un buon ritmo del gioco e una media richiesta di movimento a livello fisico.  Per disegnare le “case” dei partecipanti si possono usare varie soluzioni: gesso, nastro, piastrelle o altro.

Dialogo iniziale

Chini sesi? / Chi sei?
Seu tzia/tziu / Sono zio/zia (nome)!
Ita bollisi?  / Cosa vuoi?
Du tenis tui su seddatzeddu? / Ce l’hai tu il (mio) setaccio?
None!
E chini du tenidi?  / E chi ce l’ha?
Du tenidi compai / commai… Ce l’ha compare/commare
[nome]

Componenti

Elementi caratteristici del gioco.

  1. Drammatizzazione: Alta richiesta
  2. Complessità della preparazione: Bassa
  3. Occorrente: Bassa richiesta
  4. Complessità delle regole: Media
  5. Scambio di ruoli: Media frequenza
  6. Movimento e sforzo fisico: Media richiesta

Approfondimenti

Materiali di approfondimento sui temi del gioco.

Francesco Tanini è un educatore esperto nei Metodi dell’Educazione Attiva, si è formato nei Cemea della Toscana, Cemea della Sardegna e Cemea del Lazio. Attualmente referente della ludoteca “La Carrozza di Hans” a Firenze, si occupa dei temi che legano gioco e contesti educativi.

Materiali scaricabili

Scheda di gioco

DOWNLOAD

Cartello di gioco

DOWNLOAD

Partecipa

Conoscevi una versione differente di questo gioco? Magari con un altro titolo? Pensi che la regola sia sbagliata o che il gioco debba trovarsi in una categoria diversa? Hai dei suggerimenti, delle correzioni, o dei complimenti da fare?

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO
TORNA ALLA HOME

Potrebbe interessarti anche...

Giacomo dice
7 Maggio 2020
Soldo Soldo
20 Aprile 2020
Ambasciatori Muti
20 Aprile 2020
Il Grande Vento Soffia
20 Aprile 2020
È Morto Sansone
20 Aprile 2020
Zitti Zitti
20 Aprile 2020