Skip to content
CEMEA della Sardegna
CEMEA della Sardegna
Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva
  • HOME
  • Chi siamo
  • Giochi
  • Ambiente
    • Interno
    • Esterno
    • Piena natura
  • Giocatori
    • Piccolo gruppo
    • Medio gruppo
    • Grande gruppo
  • Relazioni
    • Squadra fissa
    • Tutti contro tutti
    • Uno contro tutti
    • Squadra liquida
    • Senza squadra
  • Cornici
  • Legenda
  • Partecipa
    • Condividi la tua opinione
    • Ottieni il tuo cartello
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Federazione Italiana CEMEA
    • Mondo CEMEA
    • LUDEA
    • Documentazione
  • I progetti
  • Accedi

Pescatori e Pesci

Trailer

Regolamento

Descrizione

Un gioco dove cercarsi e acchiapparsi si trasforma nella rete dei pescatori che cercano di catturare i pesci. C’è un obiettivo e una strategia di squadra, ma allo stesso tempo la chiave centrale del gioco è il cambiare ruolo da pesce a pescatore: via via che i pesci vengono catturati, la rete diventa più grande e sfuggirle è più difficile. Il conteggio crea aspettativa e ritmo nel gioco, la vertigine e la tensione ludica sono elementi fortemente presenti: nello stesso momento c’è chi sceglie se e quando entrare nella rete e chi conta sperando che il numero scelto procuri un bel bottino di pesci o proprio quel pesce con con vado tanto d’accordo. La possibilità di scegliere liberamente come vivere il proprio ruolo e rimanere costantemente dentro l’azione ludica, ad esempio girare intorno alla rete per la maggior parte del tempo senza mai entrare, trasformarsi in squali o delfini o balene; la possibilità di giocare finchè “se ne ha voglia” rimane un tratto che lo definisce una proposta di gioco validissima!

Componenti

Elementi caratteristici del gioco.

Pescatori e pesci
  1. Drammatizzazione: Bassa richiesta
  2. Opposizione motoria: Bassa
  3. Scambio di ruoli: Alta frequenza
  4. Complessità delle regole: Bassa
  5. Lavoro di squadra: Media richiesta
  6. Movimento e sforzo fisico: Medio

Approfondimenti

Materiali di approfondimento sui temi del gioco.

Luciano Franceschi, pedagogista, formatore e responsabile educativo dei Cemea del Veneto, responsabile della formazione per la Federazione Italiana dei Cemea. Ha pubblicato numerosi articoli sul tema del gioco e ha pubblicato con Antonio di Pietro Giocare ai Tavolieri. Itinerari ludici nelle culture (Edizioni Kaleidos).

Come pedagogista preferisce giocare con gli insegnanti e in generale con gli adulti. Nei laboratori e nelle formazioni che conduce cerca sempre di unire le tematiche educative con il gioco, che considera, nelle sue parti irrazionali, mezzo di liberazione delle persone.

Materiali scaricabili

Scheda di gioco

DOWNLOAD

Cartello di gioco

DOWNLOAD

Partecipa

Conoscevi una versione differente di questo gioco? Magari con un altro titolo? Pensi che la regola sia sbagliata o che il gioco debba trovarsi in una categoria diversa? Hai dei suggerimenti, delle correzioni, o dei complimenti da fare?

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO
TORNA ALLA HOME

Potrebbe interessarti anche...

Giacomo dice
7 Maggio 2020
Soldo Soldo
20 Aprile 2020
Ambasciatori Muti
20 Aprile 2020
Su Seddatzeddu
20 Aprile 2020
Il Grande Vento Soffia
20 Aprile 2020
È Morto Sansone
20 Aprile 2020