Principi di riferimento
Le idee che stanno alla base
Tutte le attività e i servizi offerti sono organizzate e gestite in modo da garantire il rispetto dei principi fondamentali previsti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994.
I criteri gestionali tengono fermamente conto dei seguenti inderogabili principi ispiratori:
Eguaglianza. I servizi sono erogati nel rispetto degli Utenti e dei loro diritti, senza alcuna distinzione o discriminazione di razza, sesso, condizioni economiche e religione. La diversificazione degli interventi è giustificata esclusivamente dalle esigenze personali e sociosanitarie.
Imparzialità. Ogni comportamento nei confronti delle famiglie è ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
Continuità. L’organizzazione è volta ad assicurare la continuità nelle prestazioni. Non è quindi consentita alcuna immotivata sospensione o modifica delle prestazioni erogate.
Riservatezza. Il trattamento dei dati riguardanti ogni famiglia dei diversi servizi è effettuato nel rispetto delle leggi vigenti. Il personale della cooperativa è formato ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni delle quali viene a conoscenza.
Diritto di scelta. Il cittadino è libero di scegliere se avvalersi o meno dei servizi dopo che gli sono stati accuratamente presentati in ogni aspetto.
Partecipazione alle famiglie. È garantito il coinvolgimento nelle scelte relative al miglioramento della qualità del servizio, prevedendo specifici momenti di incontro/confronto tra Servizio, familiari, per verificare l’efficacia del servizio e la sua organizzazione.
Efficienza ed efficacia. L’efficienza del servizio è garantita grazie all’impiego di personale competente e qualificato, oltre che dall’utilizzo di strumenti e tecnologie idonee ad assicurare la rispondenza delle prestazioni erogate ai bisogni espressi dagli utenti.