Skip to content
CEMEA della Sardegna
CEMEA della Sardegna
Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva
  • HOME
  • Chi siamo
  • Giochi
  • Ambiente
    • Interno
    • Esterno
    • Piena natura
  • Giocatori
    • Piccolo gruppo
    • Medio gruppo
    • Grande gruppo
  • Relazioni
    • Squadra fissa
    • Tutti contro tutti
    • Uno contro tutti
    • Squadra liquida
    • Senza squadra
  • Cornici
  • Legenda
  • Partecipa
    • Condividi la tua opinione
    • Ottieni il tuo cartello
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Federazione Italiana CEMEA
    • Mondo CEMEA
    • LUDEA
    • Documentazione
  • I progetti
  • Accedi

Gara delle Macchinine

Trailer

Regolamento

Descrizione

Un gioco astratto con carta e penna, semplice ma che richiede una buona concentrazione per calcolare e valutare gli spostamenti. Offre una grande rigiocabilità, dovuta alla libertà che hanno i giocatori nel disegnare piste con forme sempre diverse. Tuttavia è consigliato, nelle prime partite, il disegno di circuiti il più semplice possibile (es. una “ciambella”!), per spiegare e fare capire ai giocatori il sistema di gioco. Nel momento in cui tutti saranno “qualificati” si da spazio alla fantasia per creare la pista con più insidie, curve e tornanti, macchie d’olio, chiodi che forano gomme etc.
Il gioco inizia già nella preparazione!
Un consiglio: utilizzare un colore diverso per ogni giocatore in modo da distinguere facilmente i percorsi delle macchinine!

Componenti

Elementi caratteristici del gioco.

Gara delle macchinine
  1. Complessità nella preparazione: Media
  2. Occorrente: Media reperibilità
  3. Complessità delle regole: Media
  4. Attenzione e concentrazione: Alta richiesta

Approfondimenti

Materiali di approfondimento sui temi del gioco.

Luciano Franceschi, pedagogista, formatore e responsabile educativo dei Cemea del Veneto, responsabile della formazione per la Federazione Italiana dei Cemea. Ha pubblicato numerosi articoli sul tema del gioco e ha pubblicato con Antonio di Pietro Giocare ai Tavolieri. Itinerari ludici nelle culture (Edizioni Kaleidos).

Come pedagogista preferisce giocare con gli insegnanti e in generale con gli adulti. Nei laboratori e nelle formazioni che conduce cerca sempre di unire le tematiche educative con il gioco, che considera, nelle sue parti irrazionali, mezzo di liberazione delle persone.

Materiali scaricabili

Scheda di gioco

DOWNLOAD

Cartello di gioco

DOWNLOAD

Print-And-Play

DOWNLOAD

Partecipa

Conoscevi una versione differente di questo gioco? Magari con un altro titolo? Pensi che la regola sia sbagliata o che il gioco debba trovarsi in una categoria diversa? Hai dei suggerimenti, delle correzioni, o dei complimenti da fare?

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO
TORNA ALLA HOME

Potrebbe interessarti anche...

Giacomo dice
7 Maggio 2020
Soldo Soldo
20 Aprile 2020
Ambasciatori Muti
20 Aprile 2020
Su Seddatzeddu
20 Aprile 2020
Il Grande Vento Soffia
20 Aprile 2020
È Morto Sansone
20 Aprile 2020